Uno Zio Vanja
Testi: Anton Čechov
Regia Vinicio Marchioni
Di: Anton Checov
Adattamento: Letizia Russo
Scene: Marta Crisolini Malatesta
Costumi: Milena Mancini e Concetta Iannelli
Luci: Marco Palmieri
Musica: Pino Marino
Zio Vanja oggi considerato uno dei drammi più importanti di Anton Čechov. Protagonista dei quattro atti originali è Ivan Petrovic Voiniskij, zio Vanja appunto, che per anni ha amministrato con scrupolo e abnegazione la tenuta della nipote Sonja versandone i redditi al cognato, il professor Serebrjakov, che tutti credono un genio e che si stabilisce con i due, insieme alla seconda moglie. Le illusioni sono presto distrutte: alla rivelazione che l’illustre professore è solo un mediocre sfacciatamente ingrato, zio Vanja sembra ribellarsi arrivando perfino a compiere un gesto estremo. L’adattamento di Zio Vanja di Letizia Russo, nel rispetto della linea editoriale di Khora.teatro, ha l’obbiettivo di riavvicinare il pubblico ai classici della storia del teatro facendo perno su precise note di contemporaneità della scrittura cecoviana per esaltarne la straordinaria attualità creativa. La regia di Vinicio Marchioni, attorniato da un cast di creativi di comprovata qualità artistica e professionale, prende le mosse da un profondo studio del mirabile meccanismo drammaturgico dell’originale, per restituirne pienamente il dovuto spessore culturale.