Il 10 dicembre 2022 torna la danza contemporanea al Teatro Fellini in una “nuova formula” di appuntamento composito. A partire dalle 17.00 nel foyer andrà in scena la prima parte di “The Olimpic challenge” progetto a metà tra la performance, la relazione, l’esercizio e la condivisione. Un progetto “in continua espansione” in cui l’autore Salvo Lombardo proverà a connettere diversi livelli della sua ricerca: interrogare implicitamente il concetto stesso di performance attraverso la lente della trasmissione; intercettare qual è l’origine di un accadimento fisico; disturbare i confini tra produzione e riproduzione nell’ambito del movimento; riposizionare i corpi e il loro farsi presenza e azione incarnata al centro della scena del mondo; ripensare la corporeità come prolungamento di un pensiero che dall’ambito poetico possa intercettare uno sguardo politico.
Dalle ore 18.00 sul palco la compagnia mk presenta la sua ultima produzione SFERA # uno stato eternamente nascente, aprendo il processo creativo al pubblico che potrà osservare alcuni estratti del lavoro e entrare in dialogo con gli artisti e le artiste coinvolti.
A conclusione, di nuovo nel foyer, la seconda parte “The Olimpic challenge” con dj set sempre a cura dell’artista Salvo Lombardo.
Questo pomeriggio dedicato alla danza contemporanea del Fellini apre ad una nuova formula: intersezione tra gli artisti, coinvolgimento diretto dell’audience, ridefinizione degli spazi performativi ed, infine, un approccio in cui gli addetti ai lavori offrano al pubblico strumenti di conoscenza e di decriptazione e conoscenza.
SALVO LOMBARDO \ CHIASMA
The Olympic challenge
azione guidata
ideazione e selezioni musicali | Salvo Lombardo
ambiente sonoro | Fabrizio Alviti
produzione | Chiasma
con sostegno di MIC – Ministero della Cultura e il contributo della Regione Lazio per la
Produzione dello Spettacolo dal Vivo 2022
The Olympic challenge è un progetto in continua espansione; un frame che include una
molteplicità di approcci. Un sistema di accadimenti che nel suo rigenerarsi si sposta
continuamente tra la performance e l’ambiente relazionale, tra l’esercizio e la condivisione
di un processo perennemente in divenire. In questo caso il lavoro prenderà la forma di una
azione guidata dal coreografo e artista visivo Salvo Lombardo che proverà connettere
diversi livelli della sua ricerca: interrogare implicitamente il concetto stesso di
performance attraverso la lente della trasmissione; intercettare qual è l’origine di un
accadimento fisico; disturbare i confini tra produzione e riproduzione nell’ambito del
movimento; riposizionare i corpi e il loro farsi presenza e azione incarnata al centro della
scena del mondo; ripensare la corporeità come prolungamento di un pensiero che
dall’ambito poetico possa intercettare uno sguardo politico. La partecipazione all’azione è
rivolta ad un pubblico eterogeneo e non richiede abilità specifiche in ambito corporeo né
performativo.
mk
SFERA
# uno stato eternamente nascente
performance: Biagio Caravano, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini, Francesca Ugolini, Philippe Barbut
coreografia set costumi Michele Di Stefano
modular system live Biagio Caravano
testo Michele Di Stefano con Massimo Conti e AAVV
disegno luci: Giulia Broggi
management: Carlotta Garlanda
distribuzione: Jean François Mathieu
produzione mk/KLm con il contributo della Regione Lazio, MiC
in collaborazione con Short Theatre, Orbita-Centro di produzione nazionale della danza, Crossing the sea-Italian performing arts going EastMichele Di Stefano è artista associato alla Triennale di Milano 2022 – 2024
Sfera si affida ad un mescolamento caotico di individui, condizionato dall’immediatezza e dalla
perdita di definizione tra i corpi. Un corpo immediato non ha tempo per essere decifrato, produce
semplicemente una intenzione ambientale, e sperpera parole e gesti per fare più spazio. La
coreografia si espone per quello che è: un evento atmosferico, che predispone ad alleanze
fisiologiche e a nuove forma di intimità per la manifestazione della danza.
mk presenta la sua ultima produzione al Teatro Fellini di Pontinia, aprendo il processo creativo al
pubblico che potrà osservare alcuni estratti del lavoro e entrare in dialogo con gli artisti e le artiste
coinvolti.
INGRESSO GRATUITO Info e prenotazioni 3925407500
Teatro Fellini Pontinia