LABORATORIO ACTING SHAKESPEARE
Laboratorio teatrale con Lorenzo Lavia

3, 4 e 5  Aprile 2020

Teatro Fellini Pontinia

PREMESSA

Qual è la differenza tra un attore di cinema e uno di teatro?
Qual è la differenza tra la recitazione teatrale e la recitazione cinematografica?
La risposta è NESSUNA.

Un attore è un attore, la recitazione è la recitazione.
Al di là del mezzo che viene utilizzato per raggiungere il pubblico, che sia un palcoscenico o una macchina da presa.
Il mezzo, difatti, è la sola differenza che possiamo ravvisare tra la recitazione teatrale e quella cinematografica: se un testo è scritto bene, se un attore è in contatto con quello che sta dicendo e con l’interlocutore, se ha chiara l’intenzione e il bersaglio della propria battuta sarà sufficiente tenere in considerazione il mezzo per risultare efficaci e credibili.

Il percorso è il medesimo, è il risultato che varia.
Quando un attore durante un provino di cinema viene definito “eccessivamente teatrale” o al contrario un attore durante un provino in teatro viene definito “eccessivamente cinematografico” in realtà vuol dire che il problema sta a monte: nel primo caso avrà proposto una recitazione esteriore e poco credibile, nel secondo caso una recitazione ordinaria e generica.

Proprio da queste premesse nasce l’idea di questo laboratorio: lavorando sullo stesso testo – teatrale – sia con la macchina da presa che senza, gli allievi verranno messi di fronte alla necessità di recitare la stessa parte con due mezzi differenti di comunicazione.
L’obiettivo è quello di restituire la veridicità delle parole dell’autore sia di fronte alla macchina da presa che di fronte al pubblico utilizzando un contesto distante da quello contemporaneo ( per non cadere nel facile tranello della genericità di cui sopra).

IL TESTO DI RIFERIMENTO

I testi di riferimento saranno :

“Riccardo III” di William Shakespeare con riferimento alla versione cinematografica di Richard Loncraine
“Enrico V” di William Shakespeare con riferimento alla versione cinematografica di Kennteh Branagh
“Molto rumore per nulla” con riferimento alla versione cinematografica di Kenneth Branagh

Si tratta di testi della tradizione teatrale che utilizzano un linguaggio differente da quello dei giorni nostri: difatti, sebbene a prima vista questo possa sembrare un ostacolo, in realtà è un ottimo esercizio per studiare in maniera specifica il testo ed i vari livelli di significato e non incorrere nel tranello della drammaturgia contemporanea ( che – utilizzando un eloquio così simile a quello che utilizziamo nella vita di tutti i giorni – può portare l’attore ad una recitazione monocorde e priva di profondità ).

IL LABORATORIO:

Il laboratorio si articolerà in TRE giorni intensivi di lavoro :

– Nel corso del laboratorio i ragazzi verranno seguiti nella preparazione delle scene sia dal punto di vista tecnico ( dizione, emissione della voce, intenzione) che da quello dell’approccio all’atto performativo: molto spesso difatti a fronte di un’ottima preparazione ci si trova sprovvisti del giusto atteggiamento di fronte ad un provino, l’ansia o una cattiva gestione delle energie possono vanificare un lavoro lungo e faticoso e pregiudicarne il risultato.

– Al termine del lavoro i ragazzi avranno un dvd con la scena “cinematografica” su cui hanno lavorato, utile sia per studio che come eventuale showreel.

 

! Attenzione gli orari delle lezioni possono subire delle variazioni.

 


 

Lorenzo Lavia:

Formazione: Scuola europea per l’arte dell’attore – Montalcino

CINEMA
DOVE SIETE IO SONO QUI regia di Liliana Cavani,
LUIS ENFANT ROI (Francia/Spagna) regia di Roger Planchon,
LA LUPA regia di Gabriele Lavia,
ARTEMISIA (Francia/Italia) regia di Agnés Merlet,
L’OSPITE regia di A. Colizzi,
CUORI PERDUTI regia di T. Spalla,
SMETTO QUANDO VOGLIO regia Sydney Sibilia
SMETTO QUANDO VOGLIO MASTER CLASS regia Sydney Sibilia
SMETTO QUANDO VOGLIO AD HONOREM regia Sydney Sibilia (uscita 30 novembre 2017)

TELEVISIONE
VENTO DI MARE regia di G. Mingozzi,
DOTTORESSA GIO’ regia di F. De Luigi,
L’AVVOCATO PORTA regia di F. Giraldi,
LE RAGAZZE DI PIAZZA DI SPAGNA 2 regia di F. Lazzotti,
TURBO regia di A. Bonifacio, 1999
GIOCHI DI RUOLO regia di A. Angeli, 1999
LOVE AND WAR IN THE APPENINES (USA) regia di J.K. Harrison,
PERLASCA regia di A. Negrin,
LA SQUADRA IV serie TV Rai Tre,
DON MATTEO 5 regia di Elisabetta Marchetti,
AMICHE MIE regia di Paolo Genovese e Luca Miniero,
IL DELITTO DI VIA POMA regia Roberto Faenza
DISTRETTO DI POLIZIA regia Alberto Ferrari

TEATRO (attore)
RICCARDO III di W. Shakespeare, regia di G. Lavia,
LULU’ di F. Wedekind, regia di M. Missiroli,
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’ di L. Pirandello, regia di G. Lavia,
IL DUELLO da una novella di H.V. Kleist, regia di G. Lavia,
L’ANGELO di M. Scaglione, regia di M. Scaglione,
STRINGITI A ME, STRINGIMI A TE regia di G. Manfridi,
VITA COL PADRE di H. Lindsay e R. Crouse, regia di P. Maccarinelli,
ANIMA NERA di G. Patroni Griffi, regia teatrale di R. Falk, regia televisiva di S. Roncoroni,
IL MISANTROPO di Molière, regia di G. Lavia,
L’EDIPO RE di Sofocle, regia di G. Lavia,
L’ODISSEA regia di M. Tarasco,
PERSONE NATURALI E STRAFOTTENTI regia di G. Patroni Griffi,
LA FORMA DELLE COSE di Neil LaBute, regia di M. Cotugno,
L’AVARO di Moliere regia di Gabriele Lavia,
BLACKOUT di Natasha Radojčić, regia di Piero Maccarinelli,
MISURA PER MISURA di Shakespeare regia di Gabriele Lavia,
MOLTO RUMORE PER NULLA di W. Shakespeare, regia di G. Lavia,
COLAZIONE DA TIFFANY di T. Capote regia P. Maccarinelli
IL VERO AMICO di C.Goldoni regia L.Lavia
DON GIOVANNI di L. Da Ponte regia F. Bonomo
RITRATTO DI UNA CAPITALE di Autori Vari regia Fabrizio Arcuri
ANTIGONE di Sofocle regia di F. Tiezzi
THREE MORE SLEEPLESS NIGHTS di C.Churchill
IVAN AND THE DOGS di H.Naylor regia di Massimiliano Farau

OPERA LIRICA
IL VENTESIMO SECOLO di V. Ferrari e C. Culpo (voce recitante) regia di V. Ferrari

TEATRO (Regista)
IL VERO AMICO di C. Goldoni
Il METODO di J.Garcelan
IL GIOCO DELL’AMORE E DEL CASO di Marivaux
THREE MORE SLEEPLESS NIGHTS di C.Churchill
TI PORTO CON ME di Arianna Mattioli

REGIA VIDEO
I WANT YOU Artista Massimo Stellato videoclip musicale

RADIO
UN NASO IN SALITA regia di Gugli
PENSA ALLA PATRIA di Vittorio Emiliani

—-

 

venerdì 3 Aprile – 17:00
17:00

Teatro Fellini Pontinia

info e prenotazioni