Massimo Popolizio traspone sulla scena le infinite risorse poetiche del metodo narrativo di Steinbeck, rendendole ancora più evidenti ed efficaci attraverso la lettura. Tutto, nel suo lungo racconto, sembra prendere vita con la forza d’urto di una verità pronunciata con esattezza e compassione. Furore usciva nel 1939, divenendo subito un best-seller sensazionale. Da allora non ha mai smesso di godere di immensa popolarità grazie alla sua rappresentazione letteraria diretta e urgente di una condizione storica e geografica precisa – la crisi agricola, economica e sociale che stritolò gli Stati Uniti fra il crollo del 1929 e l’attacco di Pearl Harbour – ma evocatrice di una condizione umana e sociale molto più ampia e oggi più che mai attuale.
Dal romanzo di John Steinbeck Adattato da Emanuele trevi
Di e con Massimo Popolizio;
produzione: Compagnia Orsini
Con musiche eseguite dal vivo