Amori Difficili

Amori Difficili
regia Massimiliano Farau
Con Giada Prandi  Salvatori Palombi  e con Joana Estebanell Milian
Musiche eseguite dal vivo Da Erasmo Bencivenga Trio

Una sublime “leggerezza”  – la qualità letteraria e umana su cui tanto brillantemente Calvino teorizzerà poi nella più celebre delle sue Lezioni Americane – è la cifra stilistica de Gli amori difficili,  raccolta di brevi racconti scritti fra il 1949 e il 1967. Ciascuno di essi contiene nel titolo la parola “avventura” ( L’avventura di un impiegato, L’ avventura di una moglie, L’avventura di due sposi, L’ avventura di uno sciatore e così via) ma questa parola può significare tante cose diverse: un fugace flirt, magari vertiginosamente interclassista, un idillio solo sfiorato, un improbabile colpo di fulmine o una inimmaginabile reviviscenza di amor cortese  fra le piste di una stazione sciistica; oppure la coraggiosa e tenera tenacia di una coppia operaia  condannata, dalla spietatezza dei turni di fabbrica, a brevi  incontri all’ alba e al tramonto. Un’umanità emozionata dalle incursioni di un Eros capriccioso, generoso e sottilmente crudele; su questi uomini e donne inebriati dal regalo di un amore quasi impossibile, Calvino poggia il suo sguardo indulgente e affettuoso, irresistibilmente attratto dalle ingenue bizzarrie degli esseri umani, che ci racconta con la sua ineffabile ironia, penetrante e dolce al tempo stesso. Sullo sfondo c’è l’Italia del boom economico, divisa fra gli slanci cosmopoliti spesso velleitari di una piccola élite e la dura realtà della vita di periferia, ma sostenuta comunque da una apertura alla vita e da un sostanziale ottimismo a cui oggi non possiamo fare a meno di guardare con commossa nostalgia. Salvatore Palombi e Giada Prandi daranno voce alle parole di Calvino mentre Joana Estebanell Milian e l’ Erasmo Bencivenga trio con Giorgio Raponi e Nicola Borrelli rileggeranno alcuni classici della canzone di quegli anni, con qualche incursione anche in Cole Porter e altri geni della leggerezza in musica.

domenica 6 Agosto – 21:00
21:00

Giardino di Ninfa, Teatro Fellini Pontinia

Acquista biglietti