Estaselvaselvaggia
Dal 30 Luglio all’8 Agosto
Rapsodia teatrale dall’Inferno di Dante Alighieri
Con Clemente Pernarella, Melania Maccaferri
Regia Clemente Pernarella
Disegno del suono e Musiche originali Angelo Elle
Disegno Luci Gianluca Cappelletti
Costumi Eleonora Bruno
Organizzazione Alessandro Marascia
Una produzione Lestra e Teatro Fellini in collaborazione con Fondazione Roffredo Caetani
Una rapsodia è una composizione musicale in cui spesso temi diversi, a volte molto popolari, vengono ripresi in forma libera. Tutto è riconoscibile ma si insegue in una forma nuova il tema ricontestualizzando gli elementi propri ed essenziali del componimento da cui si parte. In un modo molto simile viene affrontato nello spettacolo la prima cantica della “Divina Commedia” di cui quest’anno si celebra il settecentesimo anniversario. Tenendo fermi i punti essenziali del viaggio raccontato dal Poeta si attraversano liberamente alcune delle vicende nel tentativo di restituire la potenza evocativa, favolosa e affabulatoria della lingua. La cornice del Giardino di Ninfa lungi dall’essere elemento accessorio riporta l’uomo attore o spettare che sia, centro del racconto e del viaggio, alla dimensione di particella di un sistema complesso, meraviglioso e fantastico in cui vizi umani, dolori e pene commisurano la propria potenza o la propria debolezza con l’infinitezza del creato. L’idea stessa di un Dio che assiste e presiede l’opera dell’uomo.