Il Teatro Fellini Pontinia

Il Teatro Fellini di Pontinia è tra gli edifici teatrali di maggior pregio del Lazio.

Riconosciuto dalla Soprintendenza delle
 Belle Arti e Paesaggio come complesso monumentale dal
 punto di vista storico rappresenta una testimonianza rilevante, per quanto all’impianto urbanistico delle “Città di 
Fondazione”, essendo l’unica sala, nel nucleo delle città
dell’agro pontino, ancora adibita all’uso per il quale era stata creata.
L’edificio è opera dell’Architetto Oriolo Frezzotti 
indiscusso protagonista dell’opera di urbanizzazione delle
 paludi bonificate.
Il 18 dicembre del 1935 si tenne l’inaugurazione della città di Pontinia. Poiché il Teatro Fellini (ex Cinema ENIC) ne era sprovvisto, il Teatro dell’Opera di Roma mise a disposizione per l’occasione un maestoso sipario scenografato proveniente dal Teatro Bol’šoj di Mosca, precedentemente realizzato dalla fabbrica Russa “Gabriska” nel 1928.

Il sipario, unico per il pregio della manifattura, interamente realizzato a mano, ricamato con applicazioni in raso su velluto blu, è una testimonianza del legame che la città ha costruito negli anni con il suo teatro. Oggi, perfettamente conservato, torna in funzione a Pontinia, nella sua storica sede.

L’obiettivo che si persegue è quello di dare finalmente alla comunità una struttura che possa colmare il vuoto di offerta culturale
 che ancora tiene lontana la nostra Provincia dagli standard nazionali. Il
 progetto si sostanzia della certezza che oggi lo sviluppo dell’impresa
 culturale rappresenta, soprattutto nel nostro paese, l’elemento
 prioritario per la crescita, sociale ma anche economica, delle comunità
di riferimento. Per raggiungere lo scopo prefisso abbiamo davanti
 cinque anni di lavoro. L’intenzione è quella di modificare le abitudini al consumo di cultura facendo del teatro un luogo ospitale e aperto. Programmeremo prosa, danza, musica, teatro per ragazzi, cinema, ci occuperemo di arte contemporanea, architettura, enogastronomia, folklore e tutto quello che servirà a far considerare il teatro come uno spazio per la socialità e il tempo libero senza l’ansia prestazionale che ingenerano i tradizionali “luoghi di cultura” in Italia.
Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani e a tutto quello che normalmente viene escluso dalla programmazione artistica nei territori di provincia. Il punto di partenza della campagna di comunicazione è uno slash: la linea che si utilizza nel web per separare elementi diversi. Questo per restituire la volontà di contaminare generi e linguaggi al fine di raggiungere una utenza che si diversifichi per gli interessi ma si accomuni nella condivisione delle esperienze e delle aspettative.

Campana Street Food

Food culture

il Caffé del Fellini si avvale dei servizi di catering e ristorazione del team Campana Street Food con preparazioni sempre originali e materie prime di qualità
e gode del supporto di un’eccellenza vitivinicola del territorio: Monti Cecubi.
Non mancheranno percorsi culinari in tema con gli eventi in scena, aperitivi e cocktail prima degli spettacoli.

campana-1-blackwhite
1560181005-387--blackwhite
campana2-1-blackwhite

Lo Staff

CLEMENTE PERNARELLA

DIRETTORE ARTISTICO
Teatro Fellini Pontinia

MELANIA MACCAFERRI

DIRETTORE ARTISTICO
Teatro Ragazzi

ALESSANDRO MARASCIA

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO
Teatro Fellini Pontinia

ANNA EUGENIA
MORINI

APPROFONDIMENTI CULTURALI
E RAPPORTI CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI

Teatro Fellini Pontinia

ASIA
GUIDI

ASSISTENTE DELLO STAFF
Teatro Fellini Pontinia