In occasione della stagione 2018/19 del Teatro Fellini di Pontinia, la Romberg Arte Contemporanea sarà presente con una rassegna in 5 atti titolata “SCATTOSCENICO”. Obiettivo delle 5 mostre che si alterneranno, affiancando il cartellone teatrale, è mettere in scena una profonda analisi sulle città di fondazione del territorio Pontino.
Il percorso in CINQUE ATTI vedrà avvicendarsi le opere di 5 ARTISTI, Marcello Scopelliti, Angelo Giovannetti, Gabriele Rossi, Antonio Petrianni e Paolo Petrignani (rigorosamente in ordine di entrata in scena), che usano il mezzo fotografico per raccontare, ognuno con il proprio linguaggio, la cultura, la comunità e i cambiamenti che nel corso degli anni hanno rinnovato l’identità del territorio.
SCATTO SCENICO /ATTO PRIMO
Nicolosi 32
di Marcello Scopelliti
MARCELLO SCOPELLITI con la serie NICOLOSI 32, Domenica 23 Settembre 2018, apre la rassegna con un intenso racconto che gravita attorno al più vecchio quartiere operaio di Latina, il Quartiere Nicolosi, che ospitava le maestranze impegnate nell’edificazione della città, restituendoci un quadro toccante e personalissimo che rivela oggi un quartiere dal volto multietnico.
Il Quartiere Nicolosi è il più vecchio quartiere operaio di Latina, una città 60 km a sud di Roma. Contrariamente alla maggior parte delle città italiane, Latina è una città giovane, nata nel 1932 a seguito della bonifica delle paludi pontina voluta dal regime fascista. Il Nicolosi venne realizzato proprio per ospitare le maestranze impegnate nella bonifica e nell’edificazione della città, prevalentemente famiglie immigrate dal nord est. Ottant’anni dopo Latina è una moderna città di 120.000 abitanti, il secondo centro del Lazio dopo Roma, ma nonostante la sua crescita tumultuosa ogni anno si classifica agli ultimi posti delle classifiche ISTAT in merito alla qualità della vita…
Teatro Fellini Pontinia