La semplicità ingannata

Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne

di e con Marta Cuscunà
Assistente alla regia:
Marco Rogante
Disegno luci: Claudio “Poldo” Parrino
Disegno del suono: Alessandro Sdrigotti
Tecnica di palco, delle luci e del suono: Marco Rogante e Alessandro Sdrigotti
Costumi: Antonella Guglielmi
Co-produzione: Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto


Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine

Come fare di una tematica antica di secoli, come la monacazione coatta, il fulcro di uno spettacolo teatrale dai risvolti attuali? È la sfida che raccoglie La semplicità ingannata. Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne, il nuovo lavoro di Marta Cuscunà. Attrice e autrice, che negli ultimi anni si è fatta conoscere come interprete di qualità di teatro civile, Cuscunà è riuscita con talento ed ironia a portare in scena un’altra testimonianza di resistenza al femminile, coinvolgendo il pubblico nella storia cinquecentesca della ribellione delle Clarisse di Udine.

Ad un lato del palco una ringhiera in ferro battuto ospita le monache-pupazze che, appoggiate come corvi sul cavo dell’alta tensione, si confrontano sul loro destino di spose di Cristo e prigioniere della clausura. Dall’altro lato della scena, la maschera del vicario Francesco Barbaro attende minacciosa di infierire sulle Clarisse, in occasione del processo che le vede imputate per eresia. Straordinaria la capacità di Cuscunà di dare identità e voce a tutte e sei le “sorelle”, così come al vecchio vescovo, al vicario inquisitore, alle donne di Cividale che lo sfidano apertamente in difesa delle monache, e a tutti gli altri personaggi che intervengono nel racconto.
Cuscunà dà prova di una tecnica forte che non diventa pura performance, ma che è al servizio del racconto e dell’intensità drammatica. Il suo stile di teatro-narrazione, già sperimentato nello spettacolo È bello vivere liberi! Progetto di teatro civile per un’attrice, cinque burattini e un pupazzo, vincitore del Premio Scenario per Ustica 2009, recupera l’antica tradizione del teatro di figura e la contamina con il gusto contemporaneo del teatro visuale.
La semplicità ingannata è uno spettacolo che riesce ad emozionare, a fare entrare il pubblico in empatia con un tempo e un’ambientazione remoti. La dimensione tragica del racconto si alterna a momenti in cui l’ironia diventa la chiave di lettura di ciò che accade, come l’asta al ribasso messa in scena dai padri per maritare le figlie femmine o l’accoglienza circense del vescovo-Mangiafuoco che ospita le bambine in visita al convento, comprandole con un pugno di caramelle. Il valore del lavoro di Cuscunà non si manifesta solo nella sperimentazione scenica, ma anche nella capacità di farsi promotrice di nuovi modi di intendere la realizzazione teatrale: la forma del microcredito, modalità di creazione indipendente, popolare e partecipata con cui ha realizzato questo spettacolo, appare come la scelta di produzione più coerente alla natura stessa del teatro.

Co-produzione: Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto

domenica 9 Dicembre – 17:00
17:00

Teatro Fellini Pontinia

Acquista biglietti