In occasione della stagione 2018/19 del Teatro Fellini di Pontinia, la Romberg Arte Contemporanea sarà presente con una rassegna in 5 atti titolata “SCATTOSCENICO”. Obiettivo delle 5 mostre che si alterneranno, affiancando il cartellone teatrale, è mettere in scena una profonda analisi sulle città di fondazione del territorio Pontino.
Il percorso in CINQUE ATTI vedrà avvicendarsi le opere di 5 ARTISTI, Marcello Scopelliti, Angelo Giovannetti, Gabriele Rossi, Antonio Petrianni e Paolo Petrignani (rigorosamente in ordine di entrata in scena), che usano il mezzo fotografico per raccontare, ognuno con il proprio linguaggio, la cultura, la comunità e i cambiamenti che nel corso degli anni hanno rinnovato l’identità del territorio.
SCATTO SCENICO /ATTO QUARTO
ACQUA BENEDETTA
di Antonio Petrianni
L’appuntamento con il Quarto Atto della rassegna SCATTOSCENICO è affidato ad ANTONIO PETRIANNI con il progetto ACQUA BENEDETTA.
Una sequenza di 98 fotografie, un video e una boccetta di acqua occuperanno la Sala espositiva Marco Ferreri del Teatro Fellini di Pontinia.
In presenza di un’insufficienza renale il corpo di un uomo è come una palude, anche poca acqua può allagare tutto. La ricerca si snoda tra una palude bonificata e un corpo dializzato. Entrambi invasi dall’acqua sopravvivono a un passo dal collasso soltanto grazie all’intervento costante dell’uomo.
La realtà corre su due linee: quella della dialisi a cadenza precisa, del controllo del peso e del razionamento dell’acqua; e quella parallela del territorio bonificato e del sistema di canali e idrovore che mantengono asciutto il suolo. Un doppio biologico dove i paesaggi diventano cellulari e i segni indecifrabili: tra annegamento e siccità, tra reni e terreni, vene e canali, tra meccanica idraulica e medicina, Uomo e Natura si fondono.