Sostieni il Teatro Fellini

Per te il 65% di Bonus Fiscale

Il Teatro Fellini Pontinia partecipa all’iniziativa ART BONUS del Ministero dei Beni Culturali con il progetto “LIFE ON MARSH 2020 – Pontinia città di fondazione spazio del contemporaneo” con attività, di formazione, seminari, incontri, eventi e spettacoli appositamente progettati per promuovere la naturale vocazione del nostro territorio alla contemporaneità.

Accedi

All’ Art Bonus

L’Art Bonus è una nuova forma di mecenatismo che consente a privati e società di sostenere attività culturali con erogazioni liberali che generano un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato. 

65%

Il credito d’imposta spettante è fino al 65% delle erogazioni effettuate

15%

Per le persone fisiche (dipendente, pensionato, professionista etc.) deducibilità entro il 15% del reddito imponibile

5 x mille

se il soggetto erogante è titolare di reddito d’impresa (ditte individuali; società di persone o di capitali, etc.) limite fino al 5 per mille dei ricavi.

Diventa anche tu un nuovo mecenate

Descrizione

Progetto

Il progetto del Teatro Fellini, il teatro della città e per i comuni limitrofi, si ispira alla naturale vocazione del territorio alla contemporaneità, in cui la dimensione sociale è materia mutevole e difficilmente afferrabile dove il teatro riassume il ruolo primigenio di spazio della partecipazione, strumento di comprensione del reale e luogo della consapevolezza.

LIFE ON MARSH è il mezzo di costruzione di un rapporto attivo con il consumo culturale. Particolare attenzione è rivolta ai giovani, alle scuole e ai percorsi formativi. La condivisone dei processi creativi è la formula di avvicinamento alla produzione culturale, elemento quasi del tutto assente nel territorio di intervento.

  • Stagione Teatro Ragazzi: 11 spettacoli
  • Seminari con gli alunni: un percorso declinato in base alle età che parte dalla conoscenza del teatro quale luogo di rappresentazione e sonda i linguaggi attraverso incontri preparatori alla visione e successivi alla stessa
  • Seminari con i docenti: una prima fase incentrata sulla storia del teatro con particolare attenzione alle avanguardie italiane; la seconda dedicata alla costruzione di una didattica della visione attraverso la condivisione di procedimenti e tecniche finalizzati alla formazione dell’alunno come spettatore teatrale
  • Incontro il teatro: ciclo di laboratori con le compagnie ospitate nel cartellone e orientato ai nuovi linguaggi della scena
  • Costruire Teatro: le arti applicate. Come tradurre in teatro l’opera di un autore. Si prevede un percorso partecipativo volto alla conoscenza delle professionalità legate allo spettacolo dal vivo che si tradurrà in una performance/spettacolo. Il laboratorio avrà una linea tematica legata al ‘900 e ad uno dei drammaturghi maggiormente rappresentativi: Pirandello o dell’”Homo absurdus”.

Nella convinzione che il consumo consapevole di spettacolo sia mezzo di crescita individuale e collettiva si realizzeranno:

  • un ciclo di incontri preliminare alla visione degli spettacoli attraverso lezioni frontali
  • una attività di confronto ex post realizzata grazie alla creazione di una “Community web” progettata appositamente sulle piattaforme social e collocata sul sito istituzionale del teatro

Le erogazioni residue andranno a sostegno delle attività del Teatro Fellini

Come fare:

Beneficiario

Associazione Teatrale Fra I Comuni Del Lazio – A.T.C.L.

IBAN

IT10Z0326803201052843274120

CAUSALE

Art Bonus – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio – A.T.C.L. – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento (opzionale)

Altre informazioni

A.T.C.L. LIFE ON MARSH 2020. Pontinia città di fondazione spazio del contemporaneo